Dagli asili nido e le ludoteche alle comunità: ecco dove trova lavoro il diplomato dell’Istituto Professionale “A. Filosi”
Lavorare nei servizi socio-educativi significa aiutare chi ne ha più bisogno a sviluppare tutte le sue potenzialità di crescita personale, di autonomia e di integrazione sociale. Se ami i bambini, hai una vocazione per l’accudimento e l’educazione e cerchi un lavoro in cui donare accoglienza e sorrisi, il Diploma Professionale Socio-sanitario ti aiuterà a costruire il futuro che desideri.
Il Tecnico per i Servizi e l’Assistenza Sociale svolge un ruolo fondamentale in asili nido e scuole dell’infanzia, nei centri di aggregazione giovanile o per anziani, nelle comunità terapeutiche e di recupero e persino nelle mense aziendali con funzione di animatore socio-educativo; può lavorare sia nel pubblico che nel privato e, se dotato di spirito imprenditoriale, può aprire in proprio e gestire ludoteche: la sua formazione specialistica gli permette di favorire il benessere fisico, psicologico e sociale sia dei singoli che del gruppo.
Durante il quinquennio scolastico, studierai le materie classiche che contribuiranno alla tua cultura generale e ti appassionerai alle discipline professionalizzanti, tra cui Psicologia e Metodologie Operative: la prima ti offrirà un bagaglio di conoscenze teoriche specialistiche, fondamentali per costruire relazioni positive con minori, anziani e persone che vivono situazioni di disagio; la seconda ti permetterà di sperimentare in laboratorio i diversi contesti operativi in cui potrai lavorare.
Dal terzo anno, poi, inizierai a confrontarti con il mondo del lavoro reale, grazie cosiddetti PCTO, ossia “Percorsi per le Competenze Traversali e l’Orientamento”. Trascorrerai, quindi, un consistente numero di ore di formazione-lavoro in strutture per l’infanzia, centri ricreativi o comunità, realizzando così le prime esperienze da scrivere sul tuo curriculum professionale.
Potrai inoltre frequentare il Corso di Animazione ludico-ricreativa per bambini e anziani. È un’opportunità molto interessante per approfondire lo studio di metodologie, strategie e tecniche con cui gli educatori riescono, attraverso il gioco, a favorire lo sviluppo e la riabilitazione di funzioni motorie e cognitive, in base ai bisogni di apprendimento e alle diverse fasce d’età.
Se vorrai, parteciperai a laboratori di teatro, incontri con professionisti del settore su tematiche specifiche di pediatria e geriatria, frequenterai anche il Corso di Disostruzione pediatrica delle vie aeree o collaborerai ai percorsi di inclusione per alunni speciali: queste e molte altre iniziative extrascolastiche sono organizzate ogni anno dall’Istituto Professionale Filosi per arricchire l’offerta formativa per gli studenti con competenze particolarmente richieste dal mondo del lavoro.
Una volta conseguito il Diploma avrai subito l’opportunità di essere assunto da enti pubblici e privati e aziende che operano nei servizi socio-educativi o aprire una ludoteca. Il Diploma consente anche di proseguire gli studi gli studi in ogni facoltà universitaria ed è propedeutico in special modo per Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione per l’Infanzia e di Comunità, Logopedia, Neuro-psicomotricità, Psicologia, Scienze Sociali.