La formazione dell’Istituto Professionale “A. Filosi” spalanca le porte di ristoranti e alberghi già durante gli studi
Se sei creativo, ti piace cucinare e vuoi una scuola che ti offra concrete opportunità di lavoro, il Diploma Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera è esattamente ciò che stai cercando.
Grazie alla bilanciata combinazione di conoscenze teoriche, competenze specialistiche e abilità manuali e operative, il Tecnico dei Servizi Ristorativi è una figura che s’inserisce con facilità in ogni tipologia di attività ristorativa, essendo esperto degli aspetti scientifici, nutrizionali e culturali dell’alimentazione, delle varie fasi di produzione e lavorazione dei prodotti enogastronomici, delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e l’HCCP, nonchè delle attività di vendita e di cura del cliente.
Il tuo percorso comincerà con un biennio di formazione a 360° sui servizi ristorativi e turistico-ricettivi, in cui i laboratori e le esercitazioni avranno un ruolo strategico sin dal primo anno.
Lo studio delle materie tradizionali di cultura generale sarà affiancato da quello delle discipline professionalizzanti, come Scienza e Cultura dell’Alimentazione, Nutrizionistica, Servizi di enogastronomia, Servizi di sala e di vendita, Gestione delle aziende di ristorazione e Diritto riguardante il settore della ristorazione.
Durante il triennio la didattica esperienziale, fondata sul principio del “learning by doing”, sarà potenziata. Imparerai a costruire un menu perfetto dall’antipasto al dolce, ti eserciterai in una vera cucina professionale e lavorerai in brigata. Ti confronterai con moltissime situazioni operative, sia all’interno del contesto scolastico che al di fuori, attraverso la partecipazione degli studenti a eventi organizzati in collaborazione con enti e associazioni e alla partnership con numerose aziende.
Tra gli obiettivi formativi che i futuri chef e professionisti dell’enogastronomia dovranno raggiungere c’è anche la conoscenza approfondita del territorio e la capacità di valorizzarne, con il proprio stile culinario, i prodotti e le tradizioni.
Uno strumento chiave per la tua formazione professionale, che favorirà l’inserimento lavorativo, saranno i PCTO, ossia “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”. Ogni anno, infatti, tutti gli allievi trascorrono alcune settimane in ristoranti, hotel, agriturismo e aziende della filiera enogastronomica locale. Spesso, a queste ore di cosiddetta alternanza scuola-lavoro, segue la conferma e il prolungamento del rapporto con l’azienda, che li assume per stage durante la stagione estiva: si collezionano così le prime esperienze lavorative per scrivere un buon curriculum.
Inoltre, per arricchire ulteriormente il bagaglio di competenze degli studenti con qualifiche particolarmente apprezzate nel mondo del lavoro, l’Istituto Professionale Filosi organizza corsi extrascolastici: tra le novità spicca Pizzeria e arte bianca.
Tantissimi sono i ragazzi e le ragazze che cominciano a lavorare già durante gli studi o che ottengono contratti di lavoro non appena conseguito il Diploma. Altrettanti sono quelli che intraprendono con successo il percorso universitario, soprattutto in facoltà legate al cibo e al benessere, come Scienze gastronomiche, Dietistica, Food & Beverage Management.