Una miriade di sbocchi professionali per i diplomati dell’Istituto “A. Filosi”
Se sei estroverso e intraprendente, ti piace stare a contatto con le persone di paesi e culture diverse o vuoi valorizzare le attrattive turistiche del nostro territorio, il Diploma Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera ti aiuterà a realizzare i tuoi sogni.
Grazie alla specializzazione in Accoglienza Turistica, potrai scegliere tra molte strade per inserirti nel mondo del lavoro: receptionist d’albergo, front office di strutture turistico-ricettive, hostess e steward, accompagnatore o guida turistica, operatore in agenzie di viaggio e tour operator, dipendente in uffici di enti e associazioni turistiche.
Il percorso di studi integra cultura generale, conoscenze teoriche specialistiche e competenze tecnico-operative. Alle materie tradizionali – comuni a tutti gli istituti superiori – si aggiungono, infatti, le discipline professionalizzanti, tra cui Ricevimento e accoglienza turistica, Lingua inglese e francese, Economia dell’azienda turistica, Diritto riguardante la materia del turismo, Arte e territorio.
Comincerai con lo studio del concetto stesso di turismo e di tutte le sue forme e declinazioni, che corrispondono alle diverse tipologie di viaggio e di viaggiatori. Studierai le peculiarità d’ogni categoria di struttura turistico-ricettiva. Imparerai a utilizzare i principali software gestionali d’albergo, approfondirai gli aspetti giuridici, economici e contabili del settore e arriverai a costruire pacchetti turistici. Oltre alla conoscenza dell’offerta nazionale e internazionale, svilupperai una particolare sensibilità per la valorizzazione delle potenzialità turistiche del territorio.
In divisa, prenderai parte a moltissime esercitazioni pratiche, nelle ore dedicate ogni settimana alle attività di laboratorio.
Dal terzo anno avranno inizio i PCTO, ossia “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”. Grazie alle convenzioni stipulate dall’Istituto con enti, associazioni e aziende della filiera turistica, tutti gli studenti hanno l’opportunità di fare esperienze reali e arricchire le proprie competenze professionali anche sul campo, con la particolare formula dell’alternanza scuola-lavoro.
Il titolo di Tecnico dei Servizi Ricettivi ti permetterà, non appena conseguito il Diploma, di essere assunto in enti pubblici e privati e in aziende turistico-ricettive. Moltissime, d’altro canto, sono anche le opportunità se vorrai proseguire negli studi universitari o nella formazione professionale: dalle facoltà di Economia del turismo, Scienze del turismo, Marketing del turismo o dei beni culturali e Ingegneria gestionale ai corsi di specializzazione per hostess e steward di compagnie aeree o all’abilitazione per svolgere la professione di guida turistica.