Il ruolo chiave del diplomato all’Istituto Professionale “A. Filosi”

Se sei sensibile, generoso e ti sta a cuore il benessere delle categorie più deboli della società, il Diploma Professionale per la Sanità e l’Assistenza sociale è senza dubbio il percorso di studi che fa per te!

Il Tecnico per i Servizi e l’Assistenza Sociale ha le competenze professionali, sia teoriche che tecniche e operative, per mettersi al servizio di minori, anziani, disabili e di chiunque viva un disagio e può lavorare in strutture per l’infanzia, centri diurni e servizi per la disabilità, case famiglia, comunità, case di riposo, ma anche presso enti e uffici dei servizi sociali. La sua formazione specialistica, infatti, gli consente di svolgere un ruolo chiave nel favorire il benessere psico-fisico, l’inclusione e la socializzazione.

Durante il quinquennio scolastico studierai molte materie: alcune tradizionali, comuni a tutti gli istituti superiori, poichè hanno lo scopo di accrescere la tua cultura generale; altre professionalizzanti, che ti daranno una preparazione approfondita in ambito scientifico-sanitario, socio-psicologico e economico-giuridico. È grazie a questa formazione a 360° che saprai rispondere ai bisogni assistenziali delle persone, nei diversi contesti e nelle diverse fasi della loro vita.

Il piano di studi riconosce una funzione strategica alle attività di laboratorio e pratiche. 

La disciplina di Metodologie Operative ti guiderà nella conoscenza del mondo dei servizi socio-assistenziali: chi sono i soggetti degli interventi, quali sono le figure professionali e le relative competenze, cos’è e come si progetta e realizza il piano d’intervento. Durante queste ore svilupperai il metodo di lavoro, imparerai strategie relazionali e comunicative e acquisirai tecniche di manualità e animazione specifiche per ogni tipologia di utenza. 

Grazie ai PCTO, ossia “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”, nel triennio vivrai periodi di formazione-lavoro con tirocini e stage presso enti e strutture sociali pubbliche, associazioni e organizzazioni private al servizio della comunità: saranno le prime esperienze da scrivere sul tuo curriculum professionale!

Ogni anno, poi, l’Istituto Professionale Filosi arricchisce l’offerta formativa con corsi e iniziative extrascolastiche, per offrire agli studenti ulteriori competenze professionali apprezzate dal mercato del lavoro e stimolare l’interesse su tematiche di approfondimento. Se vorrai, potrai quindi frequentare il Corso LIS – Lingua italiana dei segni o il Corso Braille – Metodo di lettura e scrittura per non vedenti e partecipare ai numerosi incontri con professionisti del settore socio-sanitario su bullismo, dipendenze, prevenzione oncologica, pediatria e geriatria.

Una volta conseguito il Diploma, con il titolo di Tecnico per i Servizi e l’Assistenza Sociale potrai lavorare sin da subito sia nel pubblico che nel privato. Se invece deciderai di proseguire gli studi, il Diploma ti consentirà l’accesso a tutte le facoltà universitarie: quelle più affini al percorso formativo già realizzato sono Scienze dell’Educazione per l’Infanzia e di Comunità, Psicologia, Scienze Sociali, Scienze della Formazione, Logopedia, Neuro-psicomotricità, Scienze Infermieristiche e Fisioterapia.