Fai il test di autovalutazione e scopri se sei pronto a fare la tua scelta!

Se stai leggendo questa guida, vuol dire che sei all’ultimo anno della scuola media o stai pensando al tuo futuro. In genere, viene chiamato «il momento della scelta», perché bisogna decidere quale strada seguire, anche se le idee, spesso, sono un po’ confuse.

Questo semplice test ti permetterà di conoscerti meglio, di sapere se sei sulla strada giusta. Troverai una serie di affermazioni per le quali ti viene chiesto di indicare se corrispondono o meno al tuo modo di pensare e di affrontare le situazioni. Rispondi con semplicità, sulla base di come ti comporti normalmente. Al termine, potrai ricavare il profilo relativo alle tue risposte: riceverai dei suggerimenti su come migliorare la tua ricerca di informazioni, il tuo metodo di studio, il modo di affrontare le situazioni in cui bisogna decidere.

Sei pronto a scegliere?

Dopo aver risposto alle domande, assegna 1 punto per ogni volta che hai risposto «Sì». 

La raccolta delle informazioni

Hai consultato guide, siti Internet e libri per informarmi sulle scuole che mi interessano?

Ti sei rivolto a Informagiovani e/o altri sportelli di orientamento e hai partecipato a incontri organizzati dalle scuole per raccogliere le informazioni che ti servivano?

Hai discusso con genitori, amici e insegnanti sulla scelta della scuola superiore che t’interessa?

Hai discusso dei tuoi progetti con persone che lavorano nel settore che t’interessa?

Il metodo di studio

Hai l’abitudine di fare un programma di ciò che devi studiare e cerchi rispettarlo?

Studi spesso con un compagno perché così puoi verificare la tua preparazione e chiarire i dubbi insieme a lui?

Cerchi di fare collegamenti tra ciò che studi e ciò che hai studiato in precedenza, o fra le diverse materie?

Quando ti metti a studiare, inizi dalle materie più difficili per poi passare a quelle più facili?

Il ruolo delle capacità e della fortuna nelle scelte

Sei convinto che, per ottenere dei risultati nello studio, occorrono impegno e costanza?

I problemi si possono risolvere solo mettendocela tutta?

A scuola hai ottenuto buoni risultati anche grazie alla bravura e alle attenzioni dei miei

insegnanti?

Quando un’interrogazione va male, ti chiedi sempre dove hai sbagliato?

La fiducia in se stessi

Sei convinto di avere le capacità per ottenere buoni risultati a scuola?

Se ti impegni, riesci a studiare con disciplina e costanza?

Credi di essere intelligente e capace come i tuoi compagni?

Più i progetti sono ambiziosi e più ti senti stimolato?

Leggi il tuo profilo!

Da 12 a 16 punti

Sei pronto e determinato a raggiungere i tuoi obiettivi.

Sei molto preciso, raccogli un gran numero di informazioni, ascolti consigli e pareri, ti confronti in modo costruttivo con gli altri. Questo ti consente di metterti nella situazione migliore per valutare attentamente ogni possibilità e non rischiare, per quanto possibile, di commettere errori. Raggiungere un buon risultato a scuola ti fa sentire soddisfatto e ti dà uno stimolo positivo per continuare a studiare. Credi nelle tue capacità e sei determinato a raggiungere i tuoi obiettivi. La fortuna non c’entra perché, anche quando delle difficoltà intralciano la strada, c’è sempre una via di uscita: l’importante è trovarla.

Da 8 a 11 punti

Sei pronto, ma fai attenzione a qualche lacuna da colmare.

Non sei metodico nella ricerca di informazioni, tuttavia sai che è importante conoscere le opportunità offerte; per questo devi sforzarti di ampliare maggiormente il tuo campo di «investigazione». Il tuo metodo di studio è abbastanza buono, anche se non sempre adotti quegli accorgimenti che ti permetterebbero di studiare in maniera più efficace. Alle superiori, potresti incontrare qualche difficoltà iniziale nel dover cimentarti con un tipo di studio più impegnativo. Ti capita di pensare che il motivo dei tuoi successi o insuccessi vada attribuito al caso o alla fortuna. Anche se ciò ti permette di non sentirti troppo responsabile delle cose che ti vanno storte, alla lunga questo atteggiamento ti potrebbe portare a non impegnarti fino in fondo per ottenere il meglio da te e dalle situazioni in cui ti trovi. Ricordati sempre che puoi scommettere sulle tue capacità; la fortuna, se l’avrai, potrà darti solo un pizzico di aiuto in più.

Da 0 a 7 punti

Sei un po’ insicuro: ecco qualche consiglio per migliorare.

Non senti il bisogno di raccogliere molte informazioni per valutare in modo approfondito i vari aspetti di una scelta che stai per fare. Spesso invece, prima di compiere un passo importante può essere molto importante avere più elementi. Le conseguenze di decisioni un po’ avventate potrebbero non essere in linea con le tue aspettative. Nello studio, devi imparare a essere metodico e costante, evitando distrazioni e indolenza. L’inizio potrà essere duro, presto però i primi risultati positivi ti renderanno le cose più facili. Non credi molto nelle tue capacità e questo può spingerti a evitare compiti difficili per la paura di non riuscire; tendi a impegnarti poco e a rinunciare facilmente di fronte ai primi ostacoli. Sappi comunque che puoi «allenarti» ad avere più fiducia in te stesso utilizzando alcuni accorgimenti. Per esempio, potresti imparare a vedere lo stesso obiettivo come se fosse suddiviso in tanti obiettivi intermedi, in compiti più limitati e quindi più facili da eseguire. Compiti percepiti come meno difficili ci spaventano di meno; non solo, ci offrono la possibilità di collezionare un risultato positivo dietro l’altro.

P.S. Se cerchi una Scuola che sappia valorizzare i tuoi talenti, prenota la tua visita guidata all’Istituto Professionale di Stato “A. Filosi”

Come sempre il nostro Istituto aprirà le sue porte per accogliere te e i tuoi compagni e offrirti tutto l’aiuto di cui hai bisogno per fare la tua scelta in maniera semplice, consapevole ed entusiasta.

  • Riceverai tutte le informazioni sull’offerta formativa dell’Istituto
  • Scoprirai le caratteristiche degli indirizzi di studio e le possibili specializzazioni professionali
  • Visiterai la Scuola, le aule e i laboratori
  • Sperimenterai l’atmosfera accogliente, collaborativa e dinamica della comunità scolastica
  • Assisterai alla simulazione di lezioni e esercitazioni
  • Potrai partecipare a attività professionalizzanti, in gruppi ristretti
  • Conoscerai alcuni alunni, che ti racconteranno la loro esperienza
  • Incontrerai i professori, che risponderanno alle tue domande e ti aiuteranno a fare la scelta migliore per il tuo futuro.