Sono aperte le iscrizioni!
Il 2021 comincia all’insegna di una splendida notizia annunciata dall’Istituto Professionale “Alessandro Filosi” di Terracina: l’inaugurazione dell’indirizzo di studi in Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane.
“È un’opportunità straordinaria per i nostri giovani, ma anche per tutte le aziende, le istituzioni e gli enti pubblici e privati che operano nel settore agricolo e alimentare e per la tutela delle immense risorse ambientali e paesaggistiche. – dichiara la dirigente scolastica Margherita Silvestre – Questo nuovo percorso formativo creerà figure professionali preziose per diffondere nelle imprese un approccio manageriale all’avanguardia, ispirato ai valori di qualità, sicurezza, tipicità, rispetto ambientale e sostenibilità”.
Sin dal primo anno gli studenti, oltre alle materie di cultura generale comuni a tutti gli istituti superiori, si dedicheranno a una molteplicità di discipline specialistiche, come Ecologia e Pedologia, Biologia, Chimica applicata e processi di trasformazione, Tecniche di allevamento animale e vegetale, Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali, Economia agraria e dello sviluppo territoriale.
Alle lezioni in aula si affiancheranno moltissime ore di laboratori ed esercitazioni pratiche: “È questa la peculiarità dell’istruzione professionale, – spiega la dirigente – il confronto immediato e costante tra lo studio teorico e la realtà operativa, che permette ai ragazzi e alle ragazze di sviluppare abilità e competenze concrete, molto apprezzate dal mondo del lavoro”.
L’Istituto, inoltre, è al centro di una fitta rete di relazioni con il territorio e ogni anno stipula accordi e convenzioni con le imprese allo scopo di realizzare progetti di alternanza scuola-lavoro. Gli studenti hanno così l’opportunità di trascorrere ore di formazione sul campo e di collezionare le prime esperienze da scrivere sul curriculum.
“I diplomati si inseriranno facilmente non solo all’interno di aziende e cooperative agricole, aziende zootecniche, florovivaistiche, agrituristiche e di industrie agroalimentari, ricoprendo ruoli di responsabilità – ci tiene a precisare la dottoressa Silvestre – ma troveranno le porte aperte anche presso enti territoriali, parchi naturali e organizzazioni che concorrono alla salvaguardia e alla valorizzazione delle risorse ambientali, forestali e montane.”
E per chi volesse continuare gli studi all’università ci sono facoltà interessanti e particolarmente affini al percorso formativo già intrapreso: Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali, Scienze e tecnologie alimentari, Medicina veterinaria, Scienze geologiche, Biotecnologie.
“Vorrei invitare tutti gli studenti che devono scegliere l’istituto superiore a cui iscriversi e le loro famiglie a visitare la nostra Scuola, le aule, i laboratori e a conoscere da vicino la ricca offerta dei vari indirizzi – conclude la dirigente– Quest’anno abbiamo organizzato degli Open Day su misura: per prenotare la propria visita guidata basta prendere un appuntamento.”
I numeri del servizio Orientamento sono 07731721902 oppure 3334811254.
Tante informazioni sono disponibili sul sito www.filositerracina.edu.it, dove c’è anche un piccolo tour virtuale.