Il mercato dell’offerta turistica è ricco di fascino e di opportunità, ma per fare carriera sono richieste sempre più competenze specialistiche

 

Il percorso di studi dedicato dall’Istituto Professionale “Alessandro Filosi” agli studenti che hanno scelto l’indirizzo di Accoglienza Turistica alterna lezioni teoriche e esercitazioni pratiche, in cui vengono simulate situazioni, attività e mansioni che caratterizzano i diversi contesti operativi.

Stavolta i ragazzi si misureranno con una prova molto interessate: esporre al pubblico una relazione, elaborata anche dal punto di vista grafico con una presentazione multimediale. Il tema proposto dall’insegnante è stato il patrimonio italiano dei siti UNESCO, tra i quali ogni studente ha scelto quello su cui centrare il proprio lavoro.

“È un’attività che mette in rete una molteplicità di conoscenze, abilità e competenze: la capacità di studio e ricerca di informazioni, le tecniche di comunicazione e public speaking, l’utilizzo di alcuni software e la sensibilità per la valorizzazione di un turismo responsabile e di alto livello.” riflette la professoressa.

Le simulazioni sono lo strumento più efficace per preparare i giovani all’ingresso nel mondo del lavoro. Avviene infatti così che, mentre ancora sono a scuola, essi sperimentino quel che accade nella reception di un albergo, conoscano i principali software di gestione delle prenotazioni, si esercitino nelle varie forme di comunicazione scritta e orale con il cliente, imparino a gestire gli imprevisti attraverso l’arte del problem solving, costruendosi un profilo professionale ricco, attuale, concreto e versatile.