https://youtu.be/X85Sb2jMO34

Durante l’A.S. 2021-2022, alcuni alunni delle classi PRIME e della classe 2 C Alberghiero dell’IPS “Alessandro Filosi” di Terracina (Dirigente Scolastico, Dott.ssa Margherita SILVESTRE) hanno partecipato all’iniziativa ‘IL PROCESSO PENALE MINORILE E LA GIUSTIZIA RIPARATIVA: UN’OCCASIONE EDUCATIVA’. Le attività si sono svolte con l’intervento della Dott.ssa Valentina ZULIANI, degli Avvocati Roberto Paolo DE VITO e Pasquale LATTARI. Gli esperti intervenuti operano presso l’ufficio “In Mediazione… di conciliazione e riparazione in ambito penale minorile”, che ha sede presso il Consultorio familiare Diocesi di Latina, gestito dall’associazione “Per la famiglia onlus”. Gli alunni hanno partecipato a giochi di ruolo finalizzati all’ascolto e allo sviluppo di un atteggiamento empatico tra loro, ed hanno teatralizzato un’udienza per un reato di cyberbullismo in aula di tribunale per i minori.

 

 

 

Le sorelle Eleonora  e Sara Aucello tornano a scuola da affermate professioniste nel settore della ristorazione per raccontarci  come abbiano appreso dalla nostra scuola e come la scuola sia stata funzionale e fondamentale per la loro formazione professionale e personale.  “Se siete persone ambiziose e determinate, curiose, empatiche che avete voglia di imparare, lavorare e di fare anche sacrifici, scegliete  il Filosi: sforna ottimi prodotti!”

 

Inizia un affascinante itinerario enogastronomico, un viaggio di gusto tra i gusti, un cammino in cui l’Ips Filosi di Terracina e l’Issis Pacifici-De Magistris di Sezze dialogano, si confrontano e crescono. Scopo del cammino condiviso è quello di evidenziare le peculiarità dei rispettivi territori in una esperienza didattica attiva che renderà attori studenti e docenti. Grazie alla reciproca collaborazione, il progetto ‘Dai Monti al Mare’ si articolerà in un percorso entusiasmante rivolto alle classi di terzo, quarto e quinto anno dell’articolazione di Enogastronomia e di Sala e Vendita.

Durante l’itinerario prenderanno vita piatti della tradizione locale a base di prodotti autoctoni. Non mancherà l’abbinamento di vini regionali. Ogni mese gli studenti dei due istituti presenteranno e pubblicheranno la ricetta di un piatto tipico del territorio di appartenenza. Il fine è quello di favorire il reciproco scambio di esperienze formative e didattiche per allargare lo sguardo alle diverse realtà in cui gli istituti operano. Al termine del percorso verrà realizzato un menù completo, servito in occasione di un pranzo di gala, che vedrà coinvolti gli allievi dei due istituti.

“È questo lo spirito che anima la comunità educante del Filosi guidata dalla dirigente scolastica Margherita Silvestre”, sottolineano dalla scuola terracinese. “Dopo i momenti complessi, difficili in cui, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, le condizioni di lavoro di docenti e studenti si sono trasformate in una didattica che poco ha concesso all’attività laboratoriale, adesso è tempo di accogliere la sfida del ‘tempo nuovo’ e renderla entusiastica cooperazione e mutua crescita”.

Il territorio sarà il luogo dell’incontro tra le realtà dei due istituti, quello di Terracina e quello di Sezze: verrà valorizzato ed integrato grazie al lavoro di ricerca, studio, elaborazione di ricette che parleranno di tradizione, di novità, di voglia di comunicare. Il desiderio e l’esigenza di crescere, di entrare in relazione alimentano la curiosità e la conoscenza: gli studenti, guidati dai docenti si ‘attivano per fare’, sperimentano competenze grazie al confronto. “Riunire in una piatto i sapori, i colori e i frutti della terra in cui si vive può essere una vera affermazione di rinascita e progettualità”, rimarcano i vertici delle due scuole.

“Ho iniziato da giovane e non riesco più a smettere” : la frase campeggia sul grembiule rosso del volontario che, sorridente dietro la mascherina, accoglie nel piccolo punto di ristoro dell’AVIS di Terracina, i volontari del Filosi che hanno aderito all’iniziativa “BORSE DI STUDIO “AVIS Libero Iannelli”. Questa volta hanno donato anche molti colleghi, con estrema emozione, perché con Libero hanno condiviso tanto della propria vita. Questo Natale gli studenti e i docenti dell’istituto Filosi di Terracina hanno voluto condividere la semplice intensità di un gesto che significa ‘dare incondizionatamente’. Il calore dei volontari e la professionalità di tutti, dal medico alle addette alla reception, hanno reso gioioso un momento di gratuita donazione che spesso, però, mette molti di fronte alle proprie piccole grandi paure, insicurezze, ansie. Il prof. Emilio Aprea, individuato dalla DS dottoressa Margherita Silvestre entusiasta sostenitrice dell’iniziativa, ha coordinato con disponibilità e serietà tutta l’operazione. L’atmosfera di placida accoglienza e le “coccole’ rassicuranti di ognuno degli operatori, hanno reso più significativa questa giornata in cui adulti e giovani hanno, con discrezione, compiuto un gesto che può voler dire Cura, Rispetto, Altruismo, Generosità. Tutto all’insegna dei valori che accomunano l’Avis, la scuola come comunità educante sul territorio e la figura di Libero, carissimo e generoso amico che ci ha insegnato ad agire con serena e docile discrezione nelle pieghe delle relazioni che scaldano il cuore.

 

 

Ips A Filosi agrario 

Il giorno 22 novembre 2021 la Dott.ssa Alba Faraoni, Ispettrice Superiore della Polizia di Stato ha consegnato agli alunni del Filosi gli attestati di partecipazione al progetto ‘PretenDiamo Legalità’. 

Continua a leggere