Il mercato dell’offerta turistica è ricco di fascino e di opportunità, ma per fare carriera sono richieste sempre più competenze specialistiche

 

Il percorso di studi dedicato dall’Istituto Professionale “Alessandro Filosi” agli studenti che hanno scelto l’indirizzo di Accoglienza Turistica alterna lezioni teoriche e esercitazioni pratiche, in cui vengono simulate situazioni, attività e mansioni che caratterizzano i diversi contesti operativi.

Stavolta i ragazzi si misureranno con una prova molto interessate: esporre al pubblico una relazione, elaborata anche dal punto di vista grafico con una presentazione multimediale. Il tema proposto dall’insegnante è stato il patrimonio italiano dei siti UNESCO, tra i quali ogni studente ha scelto quello su cui centrare il proprio lavoro.

“È un’attività che mette in rete una molteplicità di conoscenze, abilità e competenze: la capacità di studio e ricerca di informazioni, le tecniche di comunicazione e public speaking, l’utilizzo di alcuni software e la sensibilità per la valorizzazione di un turismo responsabile e di alto livello.” riflette la professoressa.

Le simulazioni sono lo strumento più efficace per preparare i giovani all’ingresso nel mondo del lavoro. Avviene infatti così che, mentre ancora sono a scuola, essi sperimentino quel che accade nella reception di un albergo, conoscano i principali software di gestione delle prenotazioni, si esercitino nelle varie forme di comunicazione scritta e orale con il cliente, imparino a gestire gli imprevisti attraverso l’arte del problem solving, costruendosi un profilo professionale ricco, attuale, concreto e versatile.

 

Una miriade di sbocchi professionali per i diplomati dell’Istituto “A. Filosi”

Se sei estroverso e intraprendente, ti piace stare a contatto con le persone di paesi e culture diverse o vuoi valorizzare le attrattive turistiche del nostro territorio, il Diploma Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera ti aiuterà a realizzare i tuoi sogni.

Grazie alla specializzazione in Accoglienza Turistica, potrai scegliere tra molte strade per inserirti nel mondo del lavoro: receptionist d’albergo, front office di strutture turistico-ricettive, hostess e steward, accompagnatore o guida turistica, operatore in agenzie di viaggio e tour operator, dipendente in uffici di enti e associazioni turistiche.

Il percorso di studi integra cultura generale, conoscenze teoriche specialistiche e competenze tecnico-operative. Alle materie tradizionali – comuni a tutti gli istituti superiori – si aggiungono, infatti, le discipline professionalizzanti, tra cui Ricevimento e accoglienza turistica, Lingua inglese e francese, Economia dell’azienda turistica, Diritto riguardante la materia del turismo, Arte e territorio. 

Comincerai con lo studio del concetto stesso di turismo e di tutte le sue forme e declinazioni, che corrispondono alle diverse tipologie di viaggio e di viaggiatori. Studierai le peculiarità d’ogni categoria di struttura turistico-ricettiva. Imparerai a utilizzare i principali software gestionali d’albergo, approfondirai gli aspetti giuridici, economici e contabili del settore e arriverai a costruire pacchetti turistici. Oltre alla conoscenza dell’offerta nazionale e internazionale, svilupperai una particolare sensibilità per la valorizzazione delle potenzialità turistiche del territorio.

In divisa, prenderai parte a moltissime esercitazioni pratiche, nelle ore dedicate ogni settimana alle attività di laboratorio.

Dal terzo anno avranno inizio i PCTO, ossia “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”. Grazie alle convenzioni stipulate dall’Istituto con enti, associazioni e aziende della filiera turistica, tutti gli studenti hanno l’opportunità di fare esperienze reali e arricchire le proprie competenze professionali anche sul campo, con la particolare formula dell’alternanza scuola-lavoro. 

Il titolo di Tecnico dei Servizi Ricettivi ti permetterà, non appena conseguito il Diploma, di essere assunto in enti pubblici e privati e in aziende turistico-ricettive. Moltissime, d’altro canto, sono anche le opportunità se vorrai proseguire negli studi universitari o nella formazione professionale: dalle facoltà di Economia del turismo, Scienze del turismo, Marketing del turismo o dei beni culturali e Ingegneria gestionale ai corsi di specializzazione per hostess e steward di compagnie aeree o all’abilitazione per svolgere la professione di guida turistica.