Per gli studenti che hanno scelto la specializzazione in Pasticceria non c’è lezione più attesa!

Ogni settimana indossano la divisa da pasticcieri, si recano nel laboratorio dove hanno a disposizione spazi di lavoro e tecnologie all’avanguardia e si mettono alla prova nella realizzazione di dolci d’ogni tipo.

A partire dal terzo anno le ragazze e i ragazzi seguono un percorso ben strutturato. All’inizio si cimentano con preparazioni e impasti base della pasticceria, quindi esplorano le tradizioni dolciarie del territorio e delle altre regioni d’Italia. Il quarto anno si dedicano alla pasticceria nazionale. Infine, nel quinto anno, gli orizzonti si ampliano sulla pasticceria internazionale e moderna.

“L’obiettivo è quello di offrire una formazione a 360 gradi, che permetta loro di confrontarsi con la più ampia varietà di situazioni operative. – spiega la professoressa – Per questo cerchiamo continuamente occasioni per arricchire il programma con approfondimenti sull’arte bianca della panificazione, la pasticceria salata, la lavorazione del cioccolato, il cake design e qualsiasi altro argomento sia utile, attuale e richiesto dal mondo del lavoro”.

Fulcro di ogni attività didattica è lo sviluppo dell’autonomia e le ore di laboratorio sono strategiche in tal senso. Gli studenti hanno modo di verificare direttamente le competenze acquisite, capire eventuali errori e cogliere stimoli per migliorarsi; si misurano con gli aspetti squisitamente pratici che fanno la differenza, come saper utilizzare gli strumenti di lavoro, fare la spesa in maniera oculata, organizzarsi bene dividendosi i compiti, correre piccoli rischi per esprimere la propria creatività

Stavolta li abbiamo osservati nella preparazione di una crostata morbida al cacao con ganache di cioccolato fondente e pere cotte nel vino speziato e di una cheesecake con base di pan di spagna al cioccolato con cuore di frutti di bosco e mousse al mascarpone. Davvero deliziose!

Il percorso formativo dell’Istituto Professionale “A. Filosi” per chi vuole intraprendere quest’affascinante carriera

Se ami stare con le mani in pasta, ti piace metterti in gioco e lavorare in squadra e hai una predilezione per il dessert, comincia subito a costruire il tuo futuro lavorativo grazie al Diploma Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera.  All’interno del tradizionale Indirizzo, infatti, l’Istituto Professionale di Stato “Alessandro Filosi” ha creato un’ulteriore specializzazione dedicata proprio alla Pasticceria.

Il tuo percorso formativo ricalcherà, inizialmente, quello previsto per tutti gli studenti: un biennio comune, in cui ti approccerai al vasto mondo dei servizi ristorativi e alberghieri. Sin dal primo anno, le discipline professionalizzanti e le attività di laboratorio si affiancheranno allo studio delle materie di cultura generale. 

Durante il triennio sceglierai la tua specializzazione. Studierai Chimica, Scienza e Cultura dell’Alimentazione, Nutrizionistica, Servizi di enogastronomia e ti concentrerai nella conoscenza degli ingredienti, nell’apprendimento delle tecniche di pasticceria e nel calcolo del food cost. Diverrai esperto delle normative sulla sicurezza e l’HCCP. Imparerai non solo a ideare e realizzare un dolce partendo da zero, ma a organizzare servizi di colazione in alberghi, coffee break e buffet dolci e salati. Una particolare attenzione è riservata, infatti, anche alla pasticceria salata, attraverso la preparazione di pane d’ogni sorta, pizzette, tramezzini, rustici e finger food. E per chi desidera approfondire l’argomento, l’Istituto organizza il Corso di Pizzeria e arte bianca.

A partire dal terzo anno parteciperai ai PCTO, ossia “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”: oltre duecento ore di alternanza scuola-lavoro in pasticcerie, bar, alberghi, ristoranti e aziende dolciarie o di catering. È un’occasione importante per verificare le competenze acquisite e arricchirle con l’esperienza sul campo.

Una volta conseguito il titolo di Tecnico dei Servizi Ristorativi potrai lavorare facilmente, facendo valere la tua formazione specialistica nella pasticceria. Se invece vorrai proseguire gli studi, il Diploma dà accesso a moltissimi corsi di perfezionamento oltre che a tutte le facoltà universitarie.