Ciò che più rappresenta la professionalità nel servizio sono le buone maniere.

Per diventare un ottimo cameriere in alberghi di lusso e ristoranti stellati e per aspirare a fare carriera in mestieri a stretto contatto con il pubblico, è fondamentale sapere come comportarsi in ogni circostanza per soddisfare i clienti.

I laboratori di sala sono lo strumento principe con cui l’Istituto Professionale di Stato “Alessandro Filosi” consente agli studenti di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera di sviluppare queste preziose doti relazionali e comunicative.

Stamattina il compito affidato ai ragazzi è creare una mise en place dedicata all’antica Roma. “Lavoriamo spesso su allestimenti a tema, perché aggiungono un pizzico di creatività all’apprendimento delle regole di un’apparecchiata impeccabile, che gli studenti devono conoscere alla perfezione. – spiega il professore – In questo caso abbiamo immaginato di passeggiare per i fori romani, tra caraffe di vino, bighe e fiori. È molto importante concentrarsi sull’atmosfera che offriamo con il nostro servizio”.

La seconda parte della lezione è sull’arte del flambé, rivisitata al fine di completare la cottura delle pennette alla vodka dinanzi ai clienti. “Anche in questo caso l’impatto scenografico va di pari passo con l’eleganza.” sottolinea il docente. E così l’attenzione è rivolta alla precisione dei movimenti da compiere, alla postura corretta, alla delicatezza delle movenze, fino alla capacità di intrattenere una conversazione nell’attesa che il piatto sia pronto.

“I nostri ragazzi trascorrono molte ore in divisa, sperimentando di volta in volta le più diverse situazioni in cui potranno trovarsi a lavorare – conclude il professore – La loro formazione professionale va oltre nozioni e conoscenze teoriche: è ricca di pratica e poggia su una crescita personale, che li rende ben educati, autonomi, responsabili, capaci di lavorare in team e di confrontarsi molto bene con il mondo del lavoro, sin da giovanissimi”.

 

La carriera stellata nell’ospitalità alberghiera del Diplomato all’Istituto Professionale “A. Filosi”

Se ti piace lavorare a contatto con il pubblico, vuoi far carriera nel settore turistico-alberghiero e sogni di vivere esperienze emozionanti in giro per l’Italia e per il mondo, il Diploma Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera è la scelta migliore per il tuo futuro!

Il piano di studi, che ti condurrà al titolo di Tecnico dei Servizi Ricettivi, disegna un percorso di formazione professionale e insieme di crescita personale, che ti permetterà di inserirti sin da subito nel mondo del lavoro in alberghi, ristoranti e strutture turistico-ricettive di alto livello.

Nel corso dei cinque anni, accanto alle materie classiche di cultura generale, ti dedicherai allo studio delle discipline professionalizzanti in un perfetto equilibrio tra lezioni e esercitazioni pratiche. 

Nelle aule-laboratorio, allestite per simulare il servizio in prestigiosi alberghi, sarai munito di divisa e apprenderai tutto quel che serve sulla Sala, il Bar e la cura del cliente. Imparerai l’educazione e le buone maniere, svilupperai capacità relazionali, comunicative, di negoziazione e gestione dei conflitti, accrescerai la tua autostima e sicurezza, saprai lavorare in team, diverrai esperto in tecniche di vendita, riuscirai a organizzare il tuo lavoro e a gestire con leadership altre risorse umane: in poche parole, non sarai solo un impeccabile cameriere di alberghi o ristoranti di lusso, ma avrai tutte quelle competenze chiamate “soft skills”, ricercatissime dalle aziende, che ti permetteranno di assumere incarichi di responsabilità.

Durante il triennio di specializzazione avranno inizio i PCTO, ossia “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento”: sono ore importantissime di alternanza scuola-lavoro, in cui avrai l’opportunità di verificare e arricchire le competenze acquisite, facendo esperienza sul campo all’interno di aziende della filiera alberghiera e della ristorazione. Molto spesso accade che, al periodo di stage, segua la conferma del rapporto con lo studente, che si concretizza in un vero e proprio contratto di lavoro. Allo stesso modo può succedere che l’Istituto partecipi a eventi e concorsi nazionali e gli allievi vengano notati e apprezzati da potenziali datori di lavoro.

Infine, per impreziosire il tuo curriculum potrai partecipare alle numerose attività extracurriculari, promosse ogni anno dall’Istituto Professionale Filosi. Tra le ultime novità spicca il Corso di Bartender, per approfondire la cultura del bere e unire le conoscenze e abilità del bartender all’eleganza che contraddistingue il servizio in strutture d’eccellenza. 

Già durante gli studi e ancor più dopo aver conseguito il Diploma, saranno molte le opportunità di inserimento lavorativo. Se invece sei un giovane molto intraprendente e vorrai migliorare ancora la tua formazione, il consiglio è di rivolgerti a corsi di perfezionamento nel settore turistico-alberghiero, studiare le lingue straniere e collezionare esperienze all’estero.