Sanità e Assistenza Sociale

A chi è rivolto?

Ai giovani con una sensibilità particolare, generosi e determinati, che desiderano acquisire tutte le competenze, sia teoriche che pratiche, per lavorare nella Sanità e nei Servizi Sociali.

Cosa diventi?

Il Tecnico per i Servizi e l’Assistenza Sociale è una figura che si inserisce nel panorama dei professionisti del Terzo Settore, sia all’interno di strutture sociali pubbliche che in organizzazioni private al servizio della comunità.

La sua formazione specialistica lo rende capace di assumere un ruolo attivo nel:

  • favorire la socializzazione e l’inclusione;
  • promuovere il benessere bio-psico-sociale di singoli, gruppi e comunità.

Come funziona?

Il corso di studi dura 5 anni e sviluppa una preparazione approfondita in ambito sanitario, socio-psicologico ed economico-giuridico, grazie alla quale il Diplomato saprà rispondere ai bisogni sociali e assistenziali delle persone in ogni fase della loro vita, soprattutto minori, anziani e disabili.

Cosa si studia?

Le materie di studio si suddividono in “area generale” e “area d’indirizzo”.

La prima raccoglie le discipline che danno agli studenti una cultura di base ampia e polivalente: Italiano, Storia, Geografia, Inglese, Diritto e Economia, Matematica, Scienze Motorie, Religione o attività alternative.

L’area d’indirizzo ospita le materie di studio scientifiche e specialistiche, che sviluppano la conoscenza del sistema dei servizi socio-sanitari: Scienze Umane e Sociali, Scienze naturali, Fisica e Chimica, Metodologie operative, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, Psicologia Generale e Applicata, Igiene e Cultura Medico-Sanitaria, Tecnica Amministrativa.

Cosa si fa ?

In laboratorio

Le attività pratiche assumono una funzione strategica durante l’intero percorso formativo: preparano concretamente all’esercizio della professione.

La disciplina di Metodologie Operative ha il compito di accompagnare i ragazzi e le ragazze nella costruzione del proprio profilo professionale, consentendogli di sperimentare in laboratorio le situazioni operative esterne.

Presso aziende, enti pubblici e privati

Dal terzo anno sono previsti i cosiddetti PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento: comprendono 210 ore distribuite tra lezioni, stage e visite aziendali, allo scopo di inserire nel curriculum personale di ogni studente periodi di formazione e lavoro presso strutture per l’infanzia, servizi per la disabilità, strutture residenziali e non per anziani e persone in difficoltà, ospedali, Croce Rossa Italiana e Protezione Civile.

Corsi e attività di formazione extracurriculari

È notevole l’impegno della Scuola nell’organizzazione di corsi di formazione e attività professionalizzanti per arricchire la preparazione degli studenti con competenze specialistiche di alto livello:

  • Corso Lis –Lingua Italiana dei Segni
  • Corso Braille – Metodo di lettura e scrittura per non vedenti
  • Corso di animazione ludico-ricreativa per bambini e per anziani
  • Corso di Primo Soccorso
  • Corso di Disostruzione pediatrica delle vie aeree
  • Collaborazione con i percorsi di inclusione per alunni speciali
  • Redazione di un periodico d’Istituto di cultura socio-sanitaria
  • Laboratori di teatro
  • Incontri con professionisti del settore socio-sanitario su tematiche specifiche (bullismo, dipendenze, prevenzione oncologica, pediatria e geriatria)
  • Partecipazione a eventi culturali promossi da enti e associazioni del territorio.
  • Certificazioni linguistiche DELF e Cambridge.

Dove puoi lavorare, sin da subito!

Il Tecnico per i Servizi e l’Assistenza Sociale è una figura professionale intermedia tra l’OSS – Operatore Socio Sanitario (1.000 ore di formazione) e l’infermiere (in possesso di Laurea). Trova valide opportunità lavorative presso:

  • Strutture ospedaliere, cliniche e residenze sanitarie

  • Centri diurni e strutture per disabili

  • Centri ricreativi di aggregazione giovanile e per anziani

  • Ludoteche

  • Asili nido e scuole dell’Infanzia

  • Comunità di recupero e terapeutiche

  • Case famiglia

  • Case di riposo

  • Uffici servizi sociali, Asl e associazioni di categoria

  • Aziende del terzo settore per la cura della salute e la prevenzione

  • Mense aziendali con ruolo di animatore socio-educativo

Cosa puoi studiare ancora: un pass per l’università!

Il Diploma consente di proseguire gli studi in ogni facoltà universitaria ed è propedeutico in special modo per Psicologia, Scienze Sociali, Fisioterapia, Scienze Infermieristiche, Scienze della Formazione, Scienze dell’Educazione per l’Infanzia e di Comunità, Logopedia, Neuro-psicomotricità.

© Copyright - Iscriviti al Filosi - Powered by Orilia ADV