Agricoltura, risorse forestali e montane

A chi è rivolto?

A ragazze e ragazzi dinamici, concreti, con una vocazione per la tutela dell’ambiente e l’economia “green”. A coloro che vogliono svolgere un ruolo attivo nella valorizzazione delle immense risorse rurali, agroalimentari e forestali del territorio.

Cosa diventi?

Il Tecnico dei Servizi per l’Agricoltura e la gestione delle risorse forestali e montane è una figura professionale nuova, coerente con i valori di rispetto ambientale e sostenibilità, sempre più diffusi nell’etica di istituzioni, enti e aziende moderne.
Possiede competenze specialistiche:

  • nella gestione manageriale di aziende agricole, zootecniche e di trasformazione dei prodotti agroalimentari, con attenzione a sicurezza, qualità, tipicità e tracciabilità;
  • nell’esecuzione di analisi chimiche e scientifiche nei settori agricolo, enologico, oleario e caseario;
  • nella realizzazione di piani di tutela della biodiversità, salvaguardia delle risorse forestali e montane e di potenziamento dei parchi naturali.

Come funziona?

Il corso di studi della durata di 5 anni crea un profilo culturale e professionale strettamente connesso ai bisogni del territorio. In particolare, si concentra sulla preparazione tecnico-scientifica e giuridico-economica finalizzata a favorire lo sviluppo rurale, la promozione dei prodotti del territorio e la valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico.

Al terzo anno gli studenti possono conseguire la Qualifica IeFP (Istruzione e Formazione Professionale).

Cosa si studia?

Alle materie di cultura generale, comuni a tutti gli istituti superiori, si affiancano una molteplicità di discipline specialistiche, grazie alle quali il Diplomato potrà inserirsi sin da subito nei diversi contesti operativi.

Nel biennio gli studenti si dedicano a Scienze integrate (Fisica e Chimica), Ecologia e Pedologia, Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, Laboratori tecnologici e esercitazioni; nel triennio le materie che assumono un’importanza strategica sono Biologia applicata, Chimica applicata e processi di trasformazione, Tecniche di allevamento animale e vegetale; Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali; Economia agraria e dello sviluppo territoriale.

Cosa si fa ?

In laboratorio

Sin dal primo anno sono previste dal piano di studi molte ore per esercitazioni e attività laboratoriali con docenti tecnico-pratici. In tal modo la formazione degli studenti permette un confronto immediato e costante tra lo studio teorico e la realtà operativa, favorendo lo sviluppo di abilità e competenze concrete, molto apprezzate dal mondo del lavoro.  

Presso aziende, enti pubblici e privati

Il fiore all’occhiello dell’istruzione professionale sono i PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. L’Istituto, che ha costruito una fitta rete di relazioni con il territorio, stipula accordi e convenzioni con le imprese allo scopo di realizzare progetti di alternanza scuola-lavoro. Tale format dà agli studenti l’opportunità di trascorrere ore di formazione all’interno di aziende agricole, industrie agroalimentari, associazioni di settore e numerosi enti pubblici e privati.

Dove puoi lavorare, sin da subito!

Con il Diploma nei Servizi per l’Agricoltura e la gestione delle risorse forestali e montane avrai un bagaglio di conoscenze e competenze professionali per inserirti facilmente in:

  • Aziende e cooperative agricole

  • Coltivazioni biologiche

  • Aziende vitivinicole, oleifici e caseifici

  • Aziende zootecniche

  • Aziende orto-florovivaistiche

  • Aziende agri-turistiche

  • Industrie alimentari

  • Aziende di giardinaggio e manutenzione aree verdi

  • Laboratori d’analisi chimiche e ambientali

  • Consulenti per la qualità e la sicurezza alimentare

  • Parchi naturali e aree protette

  • Enti territoriali

  • Associazioni ambientalistiche e di categoria

  • Organizzazioni internazionali

Cosa puoi studiare ancora: un pass per l’università!

Il Diploma professionale ti dà tutta la preparazione necessaria per continuare gli studi all’università. Tra le facoltà maggiormente affini al percorso formativo già realizzato ci sono Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali, Scienze e tecnologie alimentari, Medicina veterinaria, Scienze geologiche, Biotecnologie.

© Copyright - Iscriviti al Filosi - Powered by Orilia ADV