Enogastronomia e ospitalità alberghiera

A chi è rivolto?

A ragazze e ragazzi creativi, curiosi e intraprendenti. A chi ama cucinare, vuol lavorare a contatto con il pubblico e aspira a fare carriera nella ristorazione o nella ricettività alberghiera.

Cosa diventi?

Il Tecnico dei Servizi Ristorativi e il Tecnico dei Servizi Ricettivi sono figure professionali che operano con autonomia e responsabilità in ogni ambito delle rispettive filiere:

  • nella produzione, promozione e vendita dei prodotti e dei servizi;
  • nella cura dei rapporti con il cliente;
  • nella valorizzazione delle risorse enogastronomiche, con particolare attenzione al territorio e agli aspetti culturali e artistici del Made in Italy.

Come funziona?

Il percorso formativo comprende un Biennio comune, al termine del quale gli allievi scelgono di proseguire gli studi in uno dei tre indirizzi del Triennio di Specializzazione:

  • Enogastronomia, in cui è prevista anche l’articolazione dedicata alla Pasticceria
  • Servizi di sala e di vendita
  • Accoglienza turistica

Al terzo anno gli studenti possono conseguire la Qualifica IeFP (Istruzione e Formazione Professionale).

Cosa si studia?

Durante il quinquennio gli alunni ricevono un’ottima preparazione culturale, grazie allo studio delle discipline tradizionali. Ciò che caratterizza il percorso formativo, però, è l’importanza riconosciuta alle materie specialistiche, che costruiscono il bagaglio di conoscenze e competenze professionali del Diplomato, immediatamente spendibili sul mercato del lavoro.

A seconda della specializzazione scelta: Scienza degli alimenti, Nutrizionistica, Servizi di enogastronomia, Servizi di accoglienza turistica, Servizi di sala, vendita e bar, Gestione delle aziende di ristorazione, Economia e tecnica dell’azienda turistica, Diritto riguardante la materia del turismo e della ristorazione.

Cosa si fa ?

In laboratorio

Sin dal primo anno gli studenti, muniti di divisa, svolgono numerose esercitazioni pratiche, al fine di incrementare le abilità richieste per lavorare in ristoranti, pizzerie, bar, alberghi e strutture ricettive, agenzie di viaggio o tour operator.
Ciò avviene all’interno delle diverse aule/laboratori della scuola, perfettamente allestite e dotate di attrezzature e tecnologie di ultima generazione.

Corsi e attività di formazione extracurriculari

Il miglioramento continuo dell’offerta formativa è garantito anche dall’organizzazione di corsi di specializzazione, mirati a sviluppare competenze professionali particolarmente apprezzate nel mercato del lavoro. Tra le ultime novità:

  • Bartender
  • Pizzeria e arte bianca

Presso aziende, enti pubblici e privati

Il cuore delle attività formative professionalizzanti sono i PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento: 210 ore di alternanza scuola-lavoro, che offrono agli studenti l’opportunità di affiancare lo studio teorico all’esperienza sul campo.

Tale metodologia didattica ha già dimostrato enormi benefici:

  • è un importante momento di verifica e potenziamento delle competenze acquisite;
  • avvicina la formazione scolastica ai requisiti professionali realmente richiesti dalla realtà economico-produttiva;
  • favorisce la creazione di relazioni stabili tra Scuola e Imprese, facilitando l’inserimento lavorativo delle nuove generazioni.

Dove puoi lavorare, sin da subito!

Con il Diploma professionale conseguito nell’Indirizzo dei Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera sono moltissime le carriere che è possibile intraprendere:

  • Cuoco

  • Cameriere

  • Sommelier

  • Responsabile di sala

  • Maître

  • Barman

  • Pasticciere

  • Responsabile di mense aziendali e scolastiche

  • Food and beverage manager

  • Portiere

  • Receptionist

  • Hostess/steward

  • Animatore e guida turistica

  • Agenzia di viaggi

  • Tour operator

Cosa puoi studiare ancora: un pass per l’università!

Il percorso per il conseguimento del Diploma professionale offre diverse opportunità di scelta anche a chi desidera proseguire gli studi all’università: in particolare, Economia del turismo o Scienze del turismo, Ingegneria gestionale e facoltà legate al cibo e al benessere, come Scienze gastronomiche, Food & Beverage Management e Dietistica sono le più affini.

© Copyright - Iscriviti al Filosi - Powered by Orilia ADV